Report della dr.ssa Giannasio sull’evento del 6 Marzo

0

La giornata del 6 marzo di quest’anno ha superato ogni mia aspettativa ed immaginazione. A seguire la mia esperienza e riflessioni personali di questa bellissima giornata. Durante la mattina abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Linfedema, con un evento organizzato dall’ ASSOCIAZIONE SOS LINFEDEMA, in diretta presso MEDICAL EXCELLENCE TV, seguita da molti spettatori in streaming non solo in Italia. Con molta professionalità è stata condotta una puntata dove hanno relazionato colleghi di fama sia nazionale che internazionale, che con impegno, professionalità ed umanità hanno dedicato la loro vita a garantire cure eccellenti ai pazienti affetti da linfedema e malformazioni vascolari. Ringrazio tutte le persone che hanno preso parte all’organizzazione dell’evento e tutti i pazienti ed i telespettatori che ci hanno seguito da casa.

Un ringraziamento speciale va al nostro Presidente, il Dr. Forestiere, che con entusiasmo, determinazione e tenacia ha reso possibile questa splendida giornata e dimostra quotidianamente la sua vicinanza a tutte le persone che convivono con questa patologia, vivendo le stesse sofferenze in prima persona.

Nel pomeriggio si è svolta a Firenze, presso il Salone dei 500, il WORLD LYMPHEDEMA DAY 2025, incontro promosso dalla Onlus Vincere il Dolore, con i patrocini di AOUC, il Comune di Firenze, la Regione Toscana; Azienda USL Toscana Centro, l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze. Ringrazio il Dr. Stefano Tatini, responsabile scientifico dell’evento, con il quale ho il piacere di lavorare dal 2020, dove mi occupo della diagnosi, certificazione delle forme di linfedema primario e della presa in carico dei pazienti con linfedema.

Ho avuto l’onore e l’emozione di prendere parte all’evento nelle vesti di Referente Regionale Toscana SOS LINFEDEMA ETS, nella regione che mi ospita e che è sempre stata vigorosa ed attenta in normative riguardanti i pazienti affetti da linfedema. Durante il pomeriggio hanno relazionato bravissimi colleghi ed hanno avuto ampio spazio altre associazioni di pazienti presentandosi ed esponendo i loro progetti.  Ringrazio le istituzioni politiche presenti a Palazzo Vecchio, i moderatori e tutti gli organizzatori. Un sentito ringraziamento va al Comune di Firenze, ed in particolare all’Assessore Jacopo Vicini, per averci accolti tutti nella sua casa, nel suo salone più bello, ed aver regalato ulteriore immensa bellezza illuminado di verde il simbolo della città, il David di Michelangelo, in onore a tutti i paziente che soffrono di questa patologia, cronica, invalidante ed ingravescente.

Ringrazio tutte le persone che hanno reso indimenticabile questa giornata.

D.ssa Benedetta Giannasio Referente Regionale Toscana SOS LINFEDEMA E.T.S

CORSO “LINFEDEMA, LINEE GUIDA, ESPERIENZE PERSONALI”

0

E ci si prepara per un altro importante evento..venerdì 28 marzo dalle 14,30 presso l’ortopedia Pellegrino di Siracusa corso intensivo dedicato a tecnici ortopedici per presa misura tutori linfedema. Sabato 29 dalle ore 8,30 presso la Formazione dell’ospedale Rizza, organizzato dall’Uoc Riabilitazione, corso formativo/informativo per medici di famiglia, fisiatri e fisioterapisti Asp con due sessioni distinte per medici e fisioterapisti. Docente il prof. Domenico Corda . Eventi ad invito.

Corso Formativo Trattamento del Linfedema Torino

0

Sempre a fianco di iniziative finalizzate alla formazione più appropriata. Torino, presidio sanitario San Camillo, Corso Formativo Trattamento del Linfedema, docenti dssa Benedetta Giannasio , fisioterapisti dssa Cinzia Vaisitti dr Dott Maurizio Pisoni 8-11 maggio, 20-22 giugno.

Report dell’evento “6 Marzo 2025 Giornata Internazionale del Paziente con Linfedema”, 

0

Tema della giornata: La giornata è dedicata al linfedema, una patologia spesso non sufficientemente conosciuta e trattata. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica, migliorare l’assistenza ai pazienti e promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo.

Motivazione della celebrazione: La giornata internazionale serve a dare voce ai pazienti, spesso “impazienti” a causa della mancanza di assistenza adeguata, e a sollecitare le istituzioni a intervenire. Si vuole far riconoscere il linfedema non come malattia rara, ma come condizione diffusa che merita attenzione e risorse.

Sono intervenuti (in ordine cronologico):

  • Prof. Paolo Zamboni (Direttore del programma malattie vascolari e del centro regionale dell’Emilia Romagna per le gravi patologie venose e linfatiche, Università di Ferrara e presidente del Comitato Scientifico dell’associazione SOSLinfedema): Ha presentato la linfangiografia a fluorescenza, una nuova tecnica diagnostica ambulatoriale che utilizza un colorante vitale (verde indocianina) per visualizzare le vie linfatiche senza radiazioni. Ha mostrato casi clinici in cui l’esame ha permesso di valutare l’efficacia di terapie e di individuare strategie terapeutiche mirate. Ha inoltre descritto un caso in cui è stato possibile migliorare la funzione linfatica agendo sul sistema venoso.
  • On. Giorgio Pasqua (Vicepresidente di SOS Linfedema): Ha portato la voce dei pazienti, sottolineando la necessità di un’assistenza adeguata e il riconoscimento del linfedema non come malattia rara. Ha evidenziato l’impegno dell’associazione nel diffondere l’informazione, nel sollecitare le istituzioni e nel finanziare la ricerca.
  • Dott. Nicolò Culmone (Referente regione Sicilia dell’associazione  SOS Linfedema): Ha parlato dell’importanza della formazione dei medici di famiglia e della promozione di servizi di linfologia a livello regionale, citando esempi di ambulatori dedicati in Sicilia.
  • Dott.ssa Sara Lanza (Direttore sanitario dell’ASP di Ragusa): Ha illustrato il modello di assistenza per il linfedema sviluppato in provincia di Ragusa, basato su un approccio settoriale e multidisciplinare, con ambulatori dedicati, degenza e formazione del personale. Ha menzionato l’ambizione di avviare anche la chirurgia dei vasi linfatici e la genetica del linfedema.
  • Dott. Luca Leanza (CEO di Aristea Farmaceutici S.r.l.): Ha presentato l’azienda e il suo impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti per il settore vascolare, con un focus sull’insufficienza venosa e il microcircolo. Ha annunciato un progetto di sintesi di un mix per migliorare il ritorno linfatico, sottolineando l’importanza della collaborazione con i medici e le associazioni di pazienti.
  • Dott. Antonio Mander: Ha sottolineato l’importanza dell’educazione terapeutica del paziente, un processo educativo strutturato che mira a fornire conoscenze e competenze per gestire la patologia cronica. Ha descritto le attività svolte presso il centro Car di Roma, con interventi di gruppo, utilizzo di strumenti tecnologici e attenzione all’ascolto del paziente.
  • Prof. Ferdinando Paternostro (Anatomista, Università di Firenze): Ha fornito un quadro anatomico del sistema linfatico, spiegando come funziona il drenaggio linfatico e quali sono i parametri che ne influenzano l’efficienza.
  • Dott. Costantino Eretta (ASL Laspezia) : Ha discusso le luci e ombre del registro delle malattie rare, evidenziando ritardi nella certificazione e nell’applicazione dei LEA. Ha parlato dell’importanza di una corretta diagnosi e prescrizione, e ha illustrato un progetto di formazione a 360° per creare un centro di riferimento per il trattamento del linfedema.
  • Matteo Bertelli (Presidente gruppo Magi): Ha ringraziato SOS Linfedema e Medical Excellence per l’organizzazione dell’evento ed ha introdotto il Dott. Bonetti per la presentazione successiva.
  • Dott. Bonetti: Ha presentato i nuovi test per il Linfedema primario, concentrandosi sulla parte genetica e sulla diagnosi precoce della patologia.
  • Dott. Domenico Corda (Linfologo, Polimedica San Lanfranco, Pavia): Ha condiviso riflessioni sulla situazione attuale del trattamento del linfedema, sottolineando la mancanza di una reale presa in carico del paziente nelle strutture pubbliche e l’importanza di un approccio personalizzato e continuo. Ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla formazione e alla gestione della malattia cronica.
  • Prof. Raul Mattassi: Ha illustrato le malformazioni vascolari, sottolineando l’importanza della diagnosi differenziale con il linfedema e le diverse opzioni terapeutiche, come la scleroterapia e la farmacoterapia. Ha menzionato la creazione di linee guida per le anomalie vascolari da parte della società SISAV.
  • Dott.ssa Benedetta Giannasio: Ha approfondito il tema del linfedema primario in età evolutiva, sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato. Ha illustrato l’algoritmo diagnostico del St George Hospital e ha discusso le sfide del trattamento nei bambini.
  • Dott.ssa Maristella Forte e Dott.ssa Salvina Chiarandà (ASP di Ragusa): Hanno fornito una testimonianza pratica sull’organizzazione dell’assistenza per il linfedema in provincia di Ragusa, con percorsi preferenziali, setting riabilitativi diversificati e formazione del personale.
  • Dott. Salvatore Boccaccio e Dott. Zocco: Hanno parlato della situazione nella provincia di Siracusa, evidenziando i primi passi verso la creazione di ambulatori dedicati e la formazione del personale, nonostante le difficoltà legate alla carenza di operatori.
  • Dott. Alessandro Minzoni (Dietista): Ha affrontato il tema dell’alimentazione nel linfedema, sottolineando l’importanza del controllo del peso e di una dieta ricca di antiossidanti e fibre. Ha menzionato la potenziale efficacia della dieta chetogenica, pur con le sue limitazioni e controindicazioni.

La giornata ha offerto un’ampia panoramica sul linfedema, evidenziando le sfide e le opportunità attuali  nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione della malattia. Si è sottolineata l’importanza della consapevolezza, della ricerca, della collaborazione tra professionisti e del coinvolgimento dei pazienti per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia. 

SOSLinfedema ETS è associazione di persone affette da Linfedema e loro solidali in patologia da sempre attiva nel lottare per ottenere il giusto riconoscimento della patologia. Seguiteci sul sito e sui social dell’associazione.

Corso di Drenaggio Manuale Metodo Originale dr. Vodder Livello 1

0

Siamo veramente orgogliosi e fieri di aver sensibilizzato e coadiuvato la direzione sanitaria dell’Asp 7 di Ragusa nell’organizzazione di questo corso VÖDDER PER FISIOTERAPISTI DEL LINFEDEMA dedicato a risorse professionali interne all’Asp…un ringraziamento particolare dell’evento formativo , alla dssa Sara Lanza Direttore Sanitario Asp 7 e responsabile scientifico , alla dssa Salvina Chiarandà responsabile organizzativo del corso e al dr Costantino Eretta nella progettazione dell’attività formativa dedicata.

Video messaggio Festività Natalizie

0

Un’idea  del nostro presidente  è diventata   realtà in un video messaggio semplice e diretto in cui i membri del Comitato Scientifico ed anche alcuni membri del Consiglio Direttivo e dei Referenti Regionali augurano a tutti i pazienti affetti da linfedema ed alle persone loro vicine un sereno Natale ed un nuovo anno con migliori novità per la salute di tutti.

Clic sull’immagine per vedere il video