1° Conferenza Nazionale sul Linfedema

0

1° Conferenza Nazionale sul Linfedema

L’Associazione Nazionale Sos Linfedema onlus (ora Ente del Terzo Settore) nasce nel 2007 tra i loro familiari pazienti, alcuni medici specialisti del settore e alcuni linfoterapeuti. Nasce dall’esigenza di diffondere la conoscenza della malattia non solo tra i pazienti ma soprattutto tra i medici, i terapisti e gli operatori sanitari in genere. L’associazione è da anni accreditata e registrata sul portale del Ministero della Salute (recentemente l’associazione ha adeguato il proprio statuto alla legge sul terzo settore e soprattutto al decreto ministeriale del 2 agosto 2017 del Ministero della Salute relativo ai requisiti per essere registrati sul portale come associazioni tecnico scientifiche), al Centro Nazionale Malattie Rare presso l’Istituto Nazionale di Sanità, a Orphanet. Ha un proprio Comitato Scientifico che raccoglie gli specialisti del ramo con nota esperienza clinica. Ha contribuito notevolmente a sensibilizzare gli organi ministeriali e istituzionali competenti nell’approvazione delle Linee Guida sul Linfedema (15 settembre 2016 Conferenza Stato/Regioni) e al D.P.C.M 12 gennaio 2017 – aggiornamento e riorganizzazione della L.E.A. Sono state prodotte e distribuite ampiamente a livello istituzionale e sanitario migliaia di copie del volume “Vivere e partecipare con il linfedema” che contiene una descrizione didattica della patologia, norme, decreti e leggi sciolte sul linfedema, volume che può essere scaricato gratuitamente da chi ne ha bisogno dal sito www.soslinfedema.it. Oltre a co-organizzare congressi, seminari e conferenze sul tema, l’associazione ha attivato azioni specifiche sul territorio regionale con giornate di sensibilizzazione organizzate ad hoc in varie regioni.

Un programma in diretta TV e streaming internazionale è attivo settimanalmente su Medical Excellence TV, una piattaforma multimediale dedicata alla salute e attraverso la quale sono stati trasmessi nel periodo pandemico diversi webinar sul linfedema con la partecipazione dei più acclamati specialisti in materia.

La necessità di lanciare il 1° Convegno Nazionale sul Linfedema è nata direttamente durante il LIMPHADAY 2021 celebrato in diretta dalla nostra associazione su Medical Excellence TV il 6 marzo. Si distingue come unico evento multimediale rivolto soprattutto ai pazienti, agli operatori sanitari, ai medici di famiglia e ospedalieri, ai membri delle commissioni della legge  104 e 62, ai medici legali e agli avvocati specializzati nella specifica branca, al variegato mondo della formazione, elemento fondamentale per una corretta e adeguata gestione della riabilitazione dei linfedemi, in un settore dove attualmente l’assenza di normative e controlli fa sì che il paziente non sempre possa usufruire dei trattamenti più idonei ed efficaci.

L’algoritmo che regolerà la Conferenza si sviluppa tra Ricerca, Sviluppo ed Evoluzione. Saranno coinvolti tutti gli operatori che a qualsiasi titolo animano la conoscenza del Linfedema in chiave scientifica e preparatoria. Il Convegno sarà diviso in tavole rotonde che saranno interattive con il pubblico a distanza tramite video domande per ottenere il maggior coinvolgimento possibile.

25- 26 GIUGNO 2021
dal vivo su  MEDICAL EXCELLENCE TV 
ed in  STREAMING su FACEBOOK

1° CONFERENZA NAZIONALE SUL PROGRAMMA LINFEDEMA
FLORIDIA (SR) – STUDI DI PRODUZIONE TV MEDICAL EXCELLENCE

SS.192 FLORIDIA – SIRACUSA Km 110

25 GIUGNO

ORE 9.00 PRESENTAZIONE, INTRODUZIONE E INIZIO DEI LAVORI.

INSEDIAMENTO DELLA PRESIDENZA DEL CONVEGNO, PROF. MARIO ADELFIO LATTERI, PROF. GASPARE GULOTTA, PROF. RAUL MATTASSI CHE SVOLGERANNO L’INTRODUZIONE SCIENTIFICA ALLE TAVOLE ROTONDE:

9.30-10.15 LA DIAGNOSI DALLA CLINICA ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: ECOGRAFIA, LINFOSCINTIGRAFIA, LINFOANGIORISONANZA, LINFOFLUOROSCOPIA, UTILITÀ, NECESSITÀ E INDICAZIONI.

10.15-11.00 CELLULE MONONUCLEATE NEL LINFEDEMA: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA. 30 + 15 ‘

11.00-12.00 IL RUOLO DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE CRONICA DEL LINFEDEMA: BENDAGGI, TUTORI, DISPOSITIVI, ELETTROMEDICALI, FARMACI, INTEGRATORI. RICERCA E AGGIORNAMENTO.

ACCLAMAZIONE TARGA “MASSIMO FAVINI” SESSIONE 2021-2022

12.00-12.45 IL RUOLO CENTRALE DEI CERTIFICATORI DEL LINFEDEMA CRONICO PRIMARIO NELLO SBOCCO

RESPONSABILE: COMPETENZE, FORMAZIONE, APPROPRIAZIONE, 30 + 15′

12.45-13.45 PAUSA PRANZO

14.00-14.45 TERAPIE ALL’INTERNO DI UN PROGETTO DI RIABILITAZIONE 30 + 15 ‘

14.45-16.00 IL LINFEDEMA NELLA LEGISLAZIONE: CRITICITÀ NELLA COPERTURA TERAPEUTICA – ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE DEL LINFEDEMA. LINEE GUIDA MINISTERIALI E LINEE GUIDA INPS GIÀ FORMULATE MA NON ANCORA RECEPITE E NEMMENO ATTUATE DALLE COMMISSIONI.
LA NECESSITÀ DI UNIFORMARE I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E LA COPERTURA GIURIDICA DEL LINFEDEMA PRIMARIO E SECONDARIO. 45 + 15

16.00-16.45 LINFEDEMA SECONDARIO E ONCOLOGIA: IL PARADOSSO DELLA SINAPSI FUNZIONALE MANCANTE TRA ONCOLOGO E LINFOLOGO PER IL PAZIENTE CON LINFEDEMA SECONDARIO.
LA NECESSITÀ DI PREVENIRE E INTERVENIRE IMMEDIATAMENTE.

17:00 AMBULATORI EX ART. 26 UN SUPPORTO CONCRETO DELLA RETE REGIONALE

17:15 DOMANDE APERTE

 

26 GIUGNO 

09:30 1030 LINFEDEMA E LIPEDEMA: UN CAMBIO DI PARADIGMA SECONDO IL DOCUMENTO DI CONSENSO EUROPEO DEL 2020. 45 + 15 60

10.30-11.30 ISTITUZIONI A CONFRONTO PER IL LINFEDEMA 45 + 15

11.30-12.15 FORMAZIONE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER LO SVILUPPO DELLA RETE LINFOLOGICA REGIONALE SECONDO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE COME INDICATO DALLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI E DALLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER IL LINFEDEMA.

12.15-13.00 DALLA GENETICA ALLA FARMACOLOGIA SPERIMENTALE

PAUSA PRANZO

14.00-14.15 IL RUOLO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE FLEBOLINFOLOGICHE ITALIANE A SOSTEGNO DEI MALATI DI LINFEDEMA

14.20 – 15.20 COORDINAMENTI REGIONALI: RIFERIMENTI A CONFRONTO.

15.30 DIBATTITO IN STUDIO

CHIUSURA DEI LAVORI

1st National Conference on Lymphedema

0
The National Association Sos Lymphedema onlus (now E.T.S) was established in 2007 among their family patients, some specialist doctors in the sector and some lymphotherapists.  It arises from the need to spread knowledge of the disease not only among patients but above all among doctors, therapists and health care representatives in general.  The association has for years been accredited and registered on the portal of the Ministry of Health (recently the association has adapted its statute to the law on the third sector and above all to the Ministerial Decree of 2 August 2017 by the Ministry of Health regarding the requirements for being registered on the portal as  scientific technical associations), at the National Center for Rare Diseases at the National Institute of Health, at Orphanet.  It has its own Scientific Committee which summarizes the branch specialists with well-known clinical experience.  It has greatly contributed to raising the awareness of the competent ministerial and institutional bodies in the approval of the Guidelines on Lymphedema (15 September 2016 State / Regions Conference) and to the D.P.C.M 12 January 2017 – updating and reorganization of the L.E.A.  Thousands of copies of the volume “Living and participating with lymphedema” have been produced and distributed extensively at an institutional and health level, which contains a didactic description of the pathology, rules, decrees and loose laws on lymphedema, a volume that can be downloaded free of charge by those in need from  website www.soslinfedema.it
.  In addition to co-organizing congresses, seminars and conferences on the subject, the association has activated specific actions on the regional territory with awareness days organized ad hoc in various regions.  A live TV and international streaming program is active weekly on Medical Excellence TV, a multimedia platform dedicated to health and through which several webinars on lymphedema were broadcast in the pandemic period with the participation of the most acclaimed specialists on the subject.  The need to launch the 1st National Conference on Lymphedema arose directly during the LIMPHADAY 2021 celebrated live by our association on Medical Excellence TV on 6 March.  It stands out as the only multimedia event aimed above all at patients, healthcare professionals, family and hospital doctors, members of the l 104 and 62 commissions, coroners and lawyers specializing in the specific branch, the varied world of training, a basic element for correct  and appropriate management of the rehabilitation of lymphedemics, in a sector where currently the absence of regulations and controls means that the patient does not always have to take advantage of the most suitable and effective treatments.  The algorithm that will govern the Conference unraveling between Research, Development and Evolution.  All operators who in any capacity animate the knowledge of Lymphedema in a scientific and preparatory key will be involved.  The Conference will be divided into round tables that will be interactive with the remote audience via video questions to get as much involvement as possible.

25- 26 of June 2021
Live on MEDICAL EXCELLENCE TV 
and STREAMING on FACEBOOK


1st NATIONAL CONFERENCE ON LYMPHEDEMA 
                                                                    PROGRAM
  FLORIDIA (SR) MEDICAL EXCELLENCE TV PRODUCTION STUDIES

SS.192 FLORIDIA – SYRACUSE Km 110  

 25 JUNE

9.00 AM, PRESENTATION, INTRODUCTION AND START OF WORK.


CONFERENCE PRESIDENCY SETTLEMENT, PROF. MARIO ADELFIO LATTERI, PROF. GASPARE GULOTTA, PROF. RAUL MATTASSI WHO WILL CARRY OUT THE SCIENTIFIC INTRODUCTION TO THE ROUND TABLES:

 9.30-10.15 THE DIAGNOSIS FROM CLINIC TO IMAGING: ULTRASOUND, LYMPHOSCINTIGRAPHY, LYMPHANGIORISONANCE, LYMPHFLUOROSCOPY, UTILITY, NEEDS AND INDICATIONS.

10.15-11.00 MONONUCLEAR  CELLS IN THE LYMPHEDEMA: THE NEW FRONTIERS OF RESEARCH. 30 + 15 ‘

11.00-12.00 THE ROLE OF COMPANIES IN THE CHRONIC MANAGEMENT OF THE   LYMPHEDEMA: BANDAGES, TUTORS, DEVICES, ELECTROMEDICAL, DRUGS, SUPPLEMENTS. SEARCH AND UPDATES.

 ACCLAMATION PLATE “MASSIMO FAVINI” SESSION 2021-2022

 12.00-12.45 THE CENTRAL ROLE OF THE CERTIFIERS OF THE PRIMARY CHRONIC LYMPHEDEMA IN THE OUTLET

IN CHARGE: SKILLS, TRAINING, APPROPRIATION, 30 + 15 ‘

 12.45-13.45  LUNCH  BREAK

 14.00-14.45 THERAPIES INSIDE A REHABILITATION PROJECT 30 + 15 ‘

 14.45-16.00 LYMPHEDEMA IN LEGISLATION: CRITICALITIES IN THERAPEUTIC COVERAGE- WELFARE AND SOCIAL SECURITY OF THE LYMPHEDEMA. MINISTERIAL GUIDELINES AND INPS GUIDELINES  ALREADY FORMULATED BUT NOT YET RECEIVED AND EVEN IMPLEMENTED BY THE COMMISSIONS.
THE NEED TO UNIFORM THE DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC PATHS AND THE LEGAL COVERAGE OF THE PRIMARY AND SECONDARY LYMPHEDEMA. 45 + 15

 16.00-16.45 SECONDARY LYMPHEDEMA AND ONCOLOGY: THE PARADOX OF THE FUNCTIONAL SYNAPSIS  MISSING BETWEEN ONCOLOGIST AND LYMPHOLOGIST FOR THE PATIENT WITH SECONDARY LYMPHEDEMA.
THE NEED TO PREVENT AND TAKE ACTION IMMEDIATELY.

17:00 AMBULATORS EX ART. 26 A CONCRETE SUPPORT OF THE REGIONAL NETWORK

17:15 QUESTION TIME

 

 26 JUNE SATURDAY

 

09:30 1030 LYMPHEDEMA AND LIPEDEMA: A CHANGE OF PARADIGM ACCORDING TO THE EUROPEAN CONSENSUS DOCUMENT OF 2020. 45 + 15 60

10.30-11.30 COMPARING INSTITUTIONS FOR THE LYMPHEDEMA 45 + 15

11.30-12.15 TRAINING AND ACQUISITION OF SKILLS FOR NETWORK  DEVELOPMENT REGIONAL LYMPHOLOGY ACCORDING TO A MULTIDISCIPLINARY AND MULTIPROFESSIONAL APPROACH AS INDICATED BY INTERNATIONAL GUIDELINES AND MINISTERIAL GUIDELINES FOR LYMPHEDEMA.

12.15-13.00 FROM GENETICS TO EXPERIMENTAL PHARMACOLOGY

LUNCH BREAK

 14.00-14.15 THE ROLE OF ITALIAN SCIENTIFIC FLEBOLYMPHOLOGICAL SOCIETIES IN SUPPORT OF THE SICK WITH THE LYMPHEDEMA

 14.20 – 15.20 REGIONAL COORDINATIONS: REFERENCES IN COMPARISON.

 15:30 DEBATE IN THE STUDIO

CLOSURE OF WORK

 

PUGLIA: Vaccinazione dei pazienti con Linfedema Primario

0

Una buona notizia in tempi tanto difficili!

A seguito della DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 marzo 2021, n. 472 e dell’incremento di attenzione per le persone fragili, da ieri tutti i medici con la responsabilità dei Pazienti portatori di Malattie Rare (e quindi anche di LINFEDEMA PRIMARIO) dei vari distretti sanitari della Regione PUGLIA sono stati contattati direttamente dall’Ufficio Malattie Rare REGIONALE per organizzare una sollecita vaccinazione delle persone in questione e dei loro familiari conviventi.

Le indicazioni ricevute parlano di vaccino Pfizer per tutti coloro (ammalati di LINFEDEMA PRIMARIO e familiari conviventi) che sono in età tra i 16 ed i 60 anni e di Astrazeneca per gli over 60.
Per la provincia di Lecce la persona incaricata è la responsabile dell’ambulatorio del Linfedema e certificatrice regionale dr.ssa Manuela Sciuscio. Se tra chi ci legge qualche paziente in carico all’ambulatorio della ASL di Lecce non ha ancora ricevuto la chiamata può anticipare la dr.ssa e chiamare al n. 0836-908323 dello sede di Poggiardo dove è oggi in servizio per tutta la mattina.
Per le altre Province della Regione la chiamata sarà effettua da parte di medico opportunamente indicato dalla regione in ogni distretto e che avrà anche l’incarico della inoculazione. Non abbiamo i riferimenti delle altre province, ma riportiamo il Numero verde del Centro Malattie Rare Regionale 800 893434, e l’indirizzo del sito web del centro stesso: https://www.sanita.puglia.it/centro-malattie-rare

Speriamo che TUTTI ricevano presto il vaccino, ammalati e non, ma nel frattempo ringraziamo chi nella Regione PUGLIA ha cominciato finalmente a pensare anche ai linfedemici come categoria fragile ci auguriamo che tale esempio venga presto seguito da tutte le REGIONI ITALIANE.

 

 

Nuova Scheda per Associarsi a SOS Linfedema

0

Istruzioni per la compilazione  della domanda di iscrizione all’Associazione “SOS Linfedema O.N.L.U.S.”

Per iscriversi all’Associazione SOS Linfedema ONLUS occorre scaricare il modulo in word che segue, e poi:

  • Compilare i campi richiesti,
  • Spuntare i cerchietti relativi al trattamento dei dati personali,
  • Stampare il  modello compilato con i dati richiesti,
  • firmarlo e scansionarlo,
  • scansionare anche un documento di identità e il codice fiscale.
  • inviare tutte e tre le scansioni come allegati di posta elettronica all’indirizzo info@soslinfedema.it  inserendo nell’oggetto  le parole:”Iscrizione ad SOS Linfedema ONLUS
  • versare la quota associativa di 10€ come indicato nel modulo.

iscrizione

LYMPHADAY 2021 – Programma DEFINITIVO dell’evento (agg. 5/Mar)

0
LYMPHADAY 2021

LYMPHADAY 2021
PROGRAMMA DEFINITIVO (aggiornamento 5 Marzo)

della Giornata Mondiale del Linfedema Edizione 2021 organizzata da SOSLinfedema

 

L’evento si svolgerà presso la Emittente Digitale MEDICALEXCELLENCE.TV ed in streaming sulla pagina FB dell’associazione.

  • 09:30 BENVENUTO AGLI OSPITI –
    MELANIA SORBERA CONDUTTRICE E FRANCESCO FORESTIERE  PRESIDENTE
  • 09:35 REFERENTE PIEMONTE  ROLANDO RINALDI
  • 09:40 COMITATO SCIENTIFICO  DSSA CINZIA VAISITTI 
  • 09:45 REFERENTE LIGURIA GIOVANNA DANIELI
  • 09:50 CHIRURGO CERTIFICATORE M.R.LIGURIA DR.COSTANTINO ERETTA
  • 09:55 REFERENTE LOMBARDIA SILVIA PARRI  Dr RINALDO CALDIROLA
  • 10:05 REFERENTE VENETO Dr. CHIARA BERTOCCO Dr. GIUSEPPE CARACCIO
  •  DR DOMENICO CORDA PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO
  • 10:20 COREFERENTE TRENTINO ALTO ADIGE DR ANDREA GRATA
  • 10:25 REFERENTE FRIULI VENEZIA G. ELENA VISINTIN in tandem con DR.SSA ANGELA GIOVAGNOLI
  • DR. UGO CERNECCA
  • 10:35  Presidente VI COMMISSIONE SANITÀ A.R.S SICILIA On. MARGHERITA LA ROCCA RUVOLO
  • 10:40 REFERENTE TOSCANA ANGELA GRASSI PANDOLFINI -DR.SSA ELENA FIASCHI
  • 10:45 PRESIDENTE MAGI  DR. MATTEO BERTELLI
  • 10:50 REFERENTE EMILIA ROMAGNA CRISTINA MASSA- DR FILIPPO MAGNONI
  • COORDINATRICE RETE REGIONALE LINFEDEMA
  • 11:05 PRESIDENTE COMMISSIONE AFFARI SOCIALI  CAMERA DEI DEPUTATI On MARIALUCIA LOREFICE
  • 11:10 DR GIANFRANCO MAGNELLI – DR A.MARSICO
  • 11:15 DR ANTONIO MANDERCOREFERENTI LAZIO NUNZIA TRAMPARULO – ANNA TESTA
  • 11:20 COMPONENTE COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA D. ON VITO DE FILIPPO
  • 11:25 ON. AVV. SOFIA AMODDIO
  • 11:30 D.G.ASP SIRACUSA DR. SALVATORE LUCIO FICARRA 
  • 11:35 REFERENTE CAMPANIA MADDALENA CARANGELO
  • 11:40 REFERENTE PUGLIA DOMENICO PERRONE,   CERTIFICATORE REGIONALE E REFERENTE CENTRO DI RIFERIMENTO LECCE D.SSA MANUELA SCIUSCIO
  • 11:50 REFERENTE CALABRIA ANTONINO MARSICO
  • 11:55 COREFERENTE SICILIA DR.CHRISTIAN TROVATO, COMPONENTE COMITATO SCIENTIFICO DR.MARIO BELLISI
  • 12:05 A.R.S VI COMMISSIONE SANITÀ  ON GIORGIO PASQUA, 
  • 12:15 MANAGEMENT SANITÀ DSSA GIADA LI CALZI
  • 12:15 Impressioni e prospettive dell’Evento Dssa ILARIA CIANCALEONI BARTOLI direttrice Osservatorio Malattie Rare con dssa Testa e membri direttivo
  • 12÷20 SPAZIO INTERATTIVO ALLE FAQ

 

Il Lymphaday sarà un giorno  di esposizione mediatica, di ricerca di attenzione, di denuncia delle criticità presenti in ordine alla carenza di assistenza, alle linee di indirizzo ministeriali che non vengono applicate né come protocollo di cure, né come strutture sanitarie dedicate da implementare in ambito del SSN e del privato convenzionato.

Per maggiori notizie leggi la presentazione qui  ed il manifesto organizzato dalle organizzazioni mondiali di pazienti affetti da linfedema

COME VEDERE IL LYMPHADAY TELEVISIVO E TELEMATICO DEL 2021

0
LYMPHADAY 2021

Lymphaday 2021 ore 9.30 sabato 6 marzo link per seguire la diretta
LINK DIRETTA: https://www.twitch.tv/medicalexcellencetv/
LINK PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/MedicalExcellenceTv

#LINFITALIASEDESTA

Comunicato Stampa per il LYMPHADAY giornata del linfedema

0

“Sos Linfedema onlus” organizza un convegno online per celebrare il “LYMPHADAY 2021”, la Giornata Mondiale del Linfedema del 6 marzo.

Siracusa, 27 febbraio 2021– “Ruolo centrale e assoluto di questa giornata sarà il paziente o la paziente linfedemici – spiega Francesco Forestiere, presidente dell’associazione nazionale “Sos Linfedema onlus” – a loro tutta l’attenzione e il massimo coinvolgimento. Sono loro i protagonisti con i loro problemi e criticità”. Il linfedema è una patologia cronica invalidante e ingravescente, spesso e purtroppo ancora poco conosciuta, causata da un cattivo funzionamento  del sistema linfatico,  dovuto a una insufficienza meccanica o dinamica dei vasi linfatici, con conseguente ristagno di liquidi e quindi di sostanze negli spazi extracellulari.

Come ogni anno l ‘associazione Sos Linfedema onlus organizza un momento di confronto per condividere disagi e criticità che questa patologia comporta. Quest’anno durante la Giornata mondiale del Linfedema, il 6 marzo, si confronteranno insieme: l’onorevole Vito De Filippo (componente Commissione Affari sociali Camera dei deputati), l’onorevole Marialucia Lorefice (presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati), l’onorevole Giorgio Pasqua componente VI Commissione Sanità – ARS Sicilia), il medico linfologo Antonio Mander, medico angiologo Filippo Magnoni, la direttrice Osservatorio nazionale Malattie Rare Ilaria Ciancaleoni Bartoli, il medico chirurgo linfologo certificatore Costantino Eretta, il medico genetista Matteo Bertelli, la manager della sanità Giada Li Calzi, il vice cordinatore nazionale medici legali INPS Gianfranco Magnelli, il fisiatra linfologo certificatore Manuela Sciuscio, il fisiatra linfologo Giuseppe Caraccio, fisioterapista linfologo Rinaldo Caldirola.

Il comitato scientifico con i medici, linfologi: Domenico Corda, Kathrin Jung, Henrich Ebner, Mario Bellisi, Cinzia Vaisitti. Il presidente di SoS Lindefema onlus Francesco Forestiere e il consiglio direttivo, composta da:  Antonino Marsico, Christian Trovato, Nunzia Tramparulo e Domenico Perrone. Modera la giornalista Melania Sorbera. La Giornata si svolgerà in diretta a partire dalle 9,30 di sabato 6 marzo sul canale 86 del digitale terrestre di Medical Excellence Tv, in Sicilia Calabria e Malta e in diretta streaming sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e Youtube della stessa emittente e di www.soslinfedema.it.

Giornata Nazionale del LInfedema LYMPHADAY
Giornata Nazionale del LInfedema LYMPHADAY

LYMPHADAY 2021 – Giornata mondiale del LINFEDEMA

0

LYMPHADAY è un acronimo per LYMPHedema Awareness DAY, in italiano GIORNATA PER LA CONSAPEVOLEZZA SUL LINFEDEMA, un’occasione che dal 1994 è stata decisa di celebrare in questo giorno a livello mondiale per sensibilizzare gli Stati tutti su una patologia spesso negletta e trascurata dal servizio sanitario.

In Italia, prima fra tutti,  da molti anni SOSLINFEDEMA celebra in maniera pubblica tale evento sensibilizzando le istituzioni e mettendo i pazienti al centro della GIORNATA PER LA CONSAPEVOLEZZA SUL LINFEDEMA.

 

Fervono i preparativi per il LYMPHADAY del 6 Marzo 2021 – ore 9.30
diretta su MEDICAL EXCELLENCE TV CANALE86 DGT SICILIA-CALABRIA

Comitato Scientifico:
1) Dr. Domenico Corda Presidente del Comitato Scientifico.
2) Prof Mario Bellisi, Componente.
3) Prof. Heinrich Ebner, Componente.
4) D.ssa Kathrin Jung Componente.
5) Dssa Ft Cinzia Vaisitti, Componente.

SPEAKERS:

    • ON. MARIALUCIA LOREFICE
    • ON. GIORGIO PASQUA
    • PROF. OSCAR BERTETTO
    • DR. MATTEO BERTELLI
    • DR.SSA GIADA LICALZI
    • DR. COSTANTINO ERETTA

Sarà un giorno di evidenza, di esposizione mediatica, di ricerca di attenzione, di denuncia delle criticità presenti in ordine alla carenza di assistenza, alle linee di indirizzo ministeriali che non vengono applicate né come protocollo di cure, né come strutture sanitarie dedicate da implementare in ambito del SSN e del privato convenzionato.

  • Parleremo del Nuovo Nomenclatore Sanitario Nazionale vero e proprio libro dei sogni che giace dopo 4 anni dalla approvazione dei Lea in un polveroso cassetto del MEF.
  • Parleremo delle Commissioni Provinciali di Invalidità e delle componenti mediche non sempre, per non dire raramente, a conoscenza delle Linee Guida Inps per la valutazione del linfedema.
  • Parleremo di come è difficile accedere nei pronti soccorso in caso di linfangite per ottenere cure adeguate e riscontrare la scarsa conoscenza in materia..
  • Interverranno significative presenze istituzionali perché sia un giorno di confronto, di verifica, di conoscenza e non la solita passerella di chi si sente dotto di una patologia della quale,forse ancora non si è neanche scoperta che la punta dell’iceberg, mentre tutto intorno a noi è un selvaggio far west, con frequenti assalti alla diligenza-paziente.




Il Linfedema e un problema di salute globale che colpisce oltre 250 milioni di persone uomini donne e bambini, di tutte le  etnie del mondo.

Il Linfedema è una malattia cronica e progressiva del sistema linfatico che può causare gravi deformità, disabilità e complicazioni potenzialmente letali, che possono causare oneri psicologici ed economici.

Per questo e per gli altri motivi presentati nel MANIFESTO del LYMPHADAY è stata istituita la Giornata Mondiale del Linfedema celebrata ogni anno il 6 Marzo