Corso Teorico Pratico di Flebo Linfologia in Sicilia

0

 U.O.S.  FORMAZIONE PERMANENTE 

TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA  E PATOLOGIE CORRELATE 


Modulo formativo: 24 – 25 – 26 settembre 2020 

1° follow up: 09 – 10 ottobre 2020 

2° follow up: 30 – 31 ottobre 2020 

Sala Conferenze Ospedale “A. Rizza” 

Viale Epipoli,72 – Siracusa 

LEGGI/SCARICA IL PDF DELLA BROCHURE

Inaugurato alla ‘Sapienza’ il Primo Corso di Alta Formazione sulla ‘Riabilitazione del paziente con Linfedema’

0


            La concentrazione media dell’Albumina nella linfa è circa il 40% di quella presente nel sangue dello stesso individuo; il Calcio linfatico ha una concentrazione media di circa il 70% di quello ematico; i leucociti presenti nel fluido linfatico sono circa un terzo di quelli presenti nel sangue, quasi tutti linfociti; altri elettroliti, come il potassio, viceversa, presentano concentrazioni coincidenti. Esperienze maturate con lo studio della composizione della Linfa in Linfoceli postoperatori, abbinate anche alla rilevazione delle modificazioni quali-quantitative stesse della Linfa pre e post-trattamento farmacologico e fisico riabilitativo (inclusi i mediatori chimici dell’infiammazione).

Una mutazione genetica di tipo somatico (cioè presente solo nelle cellule dei tessuti sede di linfedema e non nelle cellule ematiche) che determina linfedema primario negli individui, a differenza della stessa mutazione germinale (cioè presente anche nelle cellule ematiche) non si trasmette alla prole.

Un linfedema post-traumatico va sempre indagato, sia ai fini della gestione clinica che ai fini prognostici, con l’esame linfoscintigrafico che deve escludere predisposizione congenita all’edema cronico (causato dal trauma stesso e non reversibile).

Sono alcune delle notizie che i partecipanti al Corso di Alta Formazione Universitaria sulla ‘Riabilitazione del paziente con Linfedema’ hanno ascoltato nella prima giornata dedicata all’Evento apertosi il 4 Settembre 2020 nel nuovo Polo Didattico dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma con sede nell’Ospedale S. Andrea.

E’ stato emozionante inaugurare i nuovi locali con argomenti interamente dedicati al Linfedema e cogliere l’interesse, la partecipazione e la particolare attenzione dei discenti (provenienti da varie regioni italiane) e la soddisfazione degli organizzatori, la Professoressa Vulpiani (Responsabile presso la Struttura della Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università ‘La Sapienza’ – Polo S. Andrea) ed il suo stretto collaboratore Professor Mario Vetrano.

Con l’inevitabile rispetto delle norme imposte per la prevenzione del contagio da COVID SARS2 e nonostante le difficoltà legate ai controlli, alle autocertificazioni ed all’osservanza dei distanziamenti, dopo alcuni rinvii ‘tecnici’ il Corso ha visto il suo naturale ‘decollo’ con le tematiche esposte (anatomia e fisiologia del sistema linfatico, aspetti genetici, composizione della linfa e sue modificazioni, natura e funzioni della matrice interstiziale che svolge le sue funzioni di vero e proprio ‘network biologico’ tra le cellule e le strutture vasculo-nervose che le mantengono in vita, linfedemi sindromici ed aspetti clinici correlativi all’esame linfoscintigrafico), trasmesse con l’entusiasmo di sempre dallo scrivente che, nonostante il trascorrere degli anni, ha sempre molto forte il desiderio di condividere le esperienze di una vita professionale prevalentemente dedicata a queste tematiche e di un sereno confronto sulle stesse con altri appassionati ‘addetti ai lavori’.

Sabato 5 Settembre è stata la volta di Marina Cestari alla quale ho personalmente raccomandato (anche se l’affermazione era scontatamente superflua) di parlare soltanto della propria esperienza clinica. Cosa che ha fatto, anche a giudicare dall’intensa partecipazione dei discenti con continue domande di approfondimento, in maniera eccellente, quanto naturale.

Di questa si ha bisogno in questo come in altri campi in un momento di ‘oscurantismo di portata medievale’ nei confronti della qualificazione professionale e di quello che una volta era considerato il trionfo della clinica. Il desiderio di conoscere esperienze professionali ‘vissute’ su grandi numeri sta diventando, infatti, un vero e proprio ‘bisogno’ in un mondo che, per le caratteristiche di partecipazione sempre più ‘virtsuali’ va ricercando un ritorno alle migliori forme di didattica che, almeno nel campo della Medicina, hanno contribuito a costituire il bagaglio conoscitivo enorme di cui stanno beneficiando le attuali generazioni, e con esse i pazienti che ne vengono trattati.

Oggi l’amministratore di turno di un’Azienda sanitaria mira alla gestione di malati sempre meno complessi e che presentino il minor rischio possibile dal punto di vista della conflittualità potenziale e di eventuali contenziosi legali. Ci auguriamo che Corsi del genere risveglino l’interesse alla presa in carico di pazienti anche complessi e che la ‘sfida clinica’ possa tornare ad essere raccolta, con la dovuta serenità da parte di ogni operatore sanitario, opportunamente supportata e condivisa dagli amministratori di turno.

Con l’augurio che iniziative del genere possano crescere numericamente e contribuiscano realmente al miglioramento della qualità assistenziale ringraziamo i colleghi universitari che hanno accolto la nostra istanza e ci hanno consentito di realizzare questo Evento che, speriamo, possa ripetersi, magari anche ulteriormente ampliato.

Buon Corso a tutti i partecipanti ed auguri ai pazienti che da questi saranno poi gestiti clinicamente.

 Sandro Michelini

Roma 5 Settembre 2020

Pubblicato l’articolo sul primo gene Lipedema scoperto al mondo

0

Sul nuovo numero dell’ International Journal of Molecular Sciences (Int. J. Mol. Sci. 2020, 21, 6264; doi:10.3390/ijms21176264) è appena stato publicato uno studio tutto italiano in cui viene resa nota la scoperta del primo gene collegato al Lipedema.

L’articolo, dal titolo  Aldo-Keto Reductase 1C1 (AKR1C1) as the First Mutated Gene in a Family with Nonsyndromic Primary Lipedema, 

è disponibile anche on line cliccando qui e può essere scaricato in PDF.

Complimenti vivissimi al prof. Michelini e ai dottori Pietro Chiurazzi , Valerio Marino, Daniele Dell’Orco, Elena Manara, Mirko Baglivo, Alessandro Fiorentino, Paolo Enrico Maltese, Michele Pinelli, Karen Louise,  Herbst , Astrit Dautaj e Matteo Bertelli coautori dell’importante scoperta

 

VII Webinar sul Linfedema in tempi di Covid organizzato da SOSLinfedema ONLUS

0

Sabato 20 giugno dalle ore 15.00

su Medical Excellence TV Canale 86 DGT Sicilia e sulle pagina e gruppo Sos Linfedema su Facebook

WEBINAR 7 – IL LINFEDEMA NELL’ERA COVID

SPEAKERS
DR. MASSIMO VAGHI
D.SSA EMANUELA CURSARO
D.SSA KATIA MARIA VOLPI
DR. ROLANDO RINALDI
SGRA SILVIA PARRI

Modera: NUNZIA TRAMPARULO e FRANCO FORESTIERE


aggiungiamo la videoregistrazione dell’evento

Convocazione Assemblea Generale dei Soci

0

L’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione Sos Linfedema Onlus  è convocata per il giorno 29 giugno 2020 alle ore 21,00 e ove occorrendo in seconda convocazione,  per il giorno 30 giugno 2020 alle ore 21,00,   in modalità teleconferenza via Google Meet   ovvero con altra modalità che vi verrà comunicata per tempo, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Esame del bilancio/rendiconto consuntivo esercizio 2019 e preventivo esercizio 2020, relazione del presidente sull’attività svolta e adempimenti consequenziali;
  2. Rinnovo Cariche sociali (Consiglio Direttivo)
    3      Varie ed eventuali.

Per chi non fosse nella condizione di partecipare nella modalità succitata, è pregato di compilare la delega allegata,  lasciando il nominativo del socio delegato in bianco,  da perfezionare il giorno dell’assemblea in funzione dei soci effettivamente intervenuti.

Cordiali saluti.

Francesco Forestiere, Presidente Associazione SOS LINFEDEMA ONLUS

VI Webinar sul Linfedema in tempi di Covid organizzato da SOSLinfedema ONLUS

0

Sabato 13 giugno dalle ore 15.00

su Medical Excellence TV Canale 86 DGT Sicilia e sulle pagina e gruppo Sos Linfedema su Facebook in onda

WEBINAR 6 – IL LINFEDEMA NELL’ERA COVID

INTERVERRÀ

LA D.SSA DOMENICA TARUSCIO

Responsabile del “Registro Nazionale Malattie Rare”
Responsabile Scientifico del Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

SPEAKERS
PROF. SANDRO MICHELINI, Comitato Scientifico Sos Linfedema, Presidente Italf onlus
DR. DOMENICO CORDA, Comitato Scientifico Sos Linfedema
DSSA LAURA PATTON,  Medico referente reparto di riabilitazione intensiva della Casa Di Cura Regina (Arco di Trento).
NUNZIA TRAMPARULO, Referente Regionale Lazio e Componente consiglio direttivo SOS LINFEDEMA ONLUS

Modera: Dr Antonino Marsico, Consigliere Sos Linfedema onlus

CHI VORRÀ PORRE DOMANDE LO. PUÒ FARE FIN DA ADESSO NEI COMMENTI OPPURE TRAMITE MAIL A info@soslinfedema.it


aggiungiamo la videoregistrazione dell’evento

V Webinar sul Linfedema in tempi di Covid organizzato da SOSLinfedema ONLUS

0

Sabato 6 giugno alle ore 15:

in diretta su Medical Excellence TV Canale 86 DGT Sicilia
e su Facebook Sos Linfedema gruppo e Sos Linfedema Pagina

WEBINAR 5 IL LINFEDEMA NELL’ERA COVID

– INTERVERRANO:
DR. FERRUCCIO SAVEGNAGO

specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, dirigente medico presso l’Azienda ULLS 8 Berica – Vicenza, responsabile del l’ambulatorio Linfedema dell’azienda e responsabile del percorso riabilitativo della Breast Unit provinciale (Vicenza); responsabile nazionale della sezione Edema della SIMFER; consigliere del Direttivo Nazionale dell’ANDOS (Associazione Nazionale delle Donne Operate al Seno).

DR. JEAN PAUL BELGRADO

Université Libre de Bruxelles Facoltà di Scienze della Motricità (FSM)
Servizio di Kinésithérapie Ricerca e Insegnamento Unità di Ricerca in Linfologia
• Professore associato – Ricercatore -ULB- Coordinatore della clinica di linfologia di Bruxelles

DSSA CRISTINA VERRONE

Fisioterapista, Azienda sanitaria universitaria Giuliano isontina (Asugi)
Coordinatore attività riabilitative aziendali- servizio riabilitativo aziendale- direzione sanitaria

DSSA ANGELA GRASSI PANDOLFINI
Fisioterapista, Referente Regionale Toscana Sos Linfedema onlus

MODERERANNO
DR ANTONINO MARSICO
FRANCESCO FORESTIERE


aggiungiamo la videoregistrazione dell’evento.

IV Webinar sul Linfedema in tempi di Covid organizzato da SOSLinfedema ONLUS

0

INTERVERRANNO:

SPEAKERS: DR. RINALDO CALDIROLA, DR. GIANCARLO RANDO, DR.SSA MARINA CESTARI, DR. COSTANTINO ERETTA.

MODERANO CHRISTIAN TROVATO E FRANCO FORESTIERE

SABATO 30 MAGGIO ORE 15 

MEDICAL EXCELLENCE TV CANALE 86 DGT SICILIA 

E IN DIRETTA SU
https://www.facebook.com/soslinfedema/    e https://www.facebook.com/groups/soslinfedemaonlus/


aggiungiamo la videoregistrazione dell’evento.