Regioni Adempienti sui LEA

VENETO

Delibera di presa in carico decreto https://bur.regione.veneto.it/BurvS…
Delibera centri di riferimento: https://bur.regione.veneto.it/BurvS…
Centri di riferimento per linfedemi cronici Azienda Ospedaliera di Padova – Dipartimento si presume Riabilitazione Ortopedica o Medicina Generale – Azienda UL.SS.2 Marca Trevigiana P.O Treviso – Dipartimento Medicina Generale ( leggasi specifiche pag. 16 allegato B https://bur.regione.veneto.it/BurvS…

EMILIA ROMAGNA

DELIBERA DI ADOZIONE DECRETO LEA GENTILONI: http://salute.regione.emilia-romagna.it/…
Centro di riferimento per la diagnosi e la certificazione: AUSL Bologna Poliambulatorio Mengoli

LOMBARDIA

deliberazione per approvazione Devreto Gentiloni sui LEA http://normativasan.servizirl.it/po…
deliberazione su centro di riferimento per diagnosi e certificazione: ASST Rodhense – Ospedale di Garbagnate Milanese ( pag. 14 IRCCS Ospedale San Raffaele Milano http://www.regione.lombardia.it/wps…

LAZIO

Centri di riferimento per la diagnosi e la certificazione: AOU Pol. Umberto I, Fond. Pol. Univ. A. Gemelli, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Allegato 5 Assistenza protesica e ausili per disabili:

PIEMONTE

In assenza di altri elementi per la diagnosi e certificazione resta in vigore il Centro Regionale Malattie Rare come diversamente pubblicizzato da noi nella pagina corrente dei centri di riferimento suggeriti.

LIGURIA

Dispositivo di acquisizione del Decreto Lea Gentiloni http://www.alisa.liguria.it/index.p…
Centri di riferimento di certificazione e diagnosi: IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro U.O. DIPARTIMENTALE “CHIRURGIA DEI LINFATICI” – U1H Dipartimento Universitario di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate (DISC) Centro di Ricerca di Linfologia, Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia Largo Rosanna Benzi, 10 , 16132 GENOVA tel.010 –5554292 cell. 3381718067
Prof. Costantino Eretta, Centro Regionale per il Riconoscimento Malattie Rare Regione Liguria Responsabile Ambulatorio di Chirurgia dei Linfatici Ospedale San Bartolomeo Sarzana ( La Spezia) Via Cisa Vecchia – ambulatorio giovedi’ mattina dalle ore 8 alle 13. Prenotazioni Prenotazioni C.U.P 800098543 NUMERO UNICO REGIONALE , richiesta di visita chirurgica linfologia, con ricetta del medico redatta su ricettario regionale (ricetta rossa), specificando Sarzana dr Eretta , dal lunedi al venerdi 08,00-18,00
IRCCS Giannina Gaslini – Genova per i bambini in età pediatrica

PUGLIA

DELIBERA DI GIUNTA PER ADOZIONE DECRETO LEA https://www.sanita.puglia.it/docume…
Centri di Riferimento Regionale diagnosi e certificazione:
1) Presidio Ospedaliero Supersano Medicina Fisica e riabilitativa. (pag 229 e pag.230 allegato), ASL Lecce Ambulatorio territoriale per il trattamento del linfedema primario e secondario, Centro di Riferimento regionale per il riconoscimento Malattie Rare Regione Puglia. responsabile dr.ssa A. Daniela Greco, fisiatra U.O.S. Medicina Fisica e Riabilitazione. Si accede previa prenotazione con impegnativa del medico curante per visita fissatrice. Per info e prenotazioni 0833/508601 dal Lun al Ven dalle ore 9:00 alle 12:00
2) Ente Ecclesiastico “ Cardinale G. Panico “ Chirurgia Vascolare – Tricase

MARCHE

Delibera di recepimento decreto LEA http://www.iss.it/binary/rpma/cont/…
Centro Unico Regionale Malattie Rare” istituito presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

UMBRIA

Delibera di recepimento Decreto LEA http://www.regione.umbria.it/docume…

CAMPANIA

Delibera della Giunta per recepimento decreto LEA http://www.iss.it/binary/cnmr4/cont…
Centri di riferimento diagnosi e certificazione
ALLEGATO A (MALATTIE RARE DI NUOVO INSERIMENTO NEL DPCM LEA e PATOLOGIE CRONICHE TRANSITATE NELLE MALATTIE RARE) CENTRO GRUPPI DI PATOLOGIE* AOU FEDERICO II 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 AOU UNICAMPANIA 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 AO RUGGI D’ARAGONA SALERNO 3,5,6,7,8,9, 10,11,13,14 AORN CARDARELLI 2,5,6,7,10,15 AORN SANTOBONO 3,4,5,6,7,9,10,12,15,16 AORN COLLI 8,9,10,15 (solo RNG141) AO SAN SEBASTIANO CASERTA 8 AO RUMMO BENEVENTO 2,3, 6,7, 8, 10,13,14,15,16 IRCCS PASCALE 2 AO MOSCATI AVELLINO 2,5,6,7,8,11,12,13,14,15 ASL NAPOLI 1 / *LEGENDA (vedi ALLEG.1)
*LEGENDA (vedi ALLEG.1) 2. TUMORI 3. M. GHIANDOLE ENDOCRINE 4.M. METABOLISMO 5.M. SISTEMA IMMUNE 6.M. SANGUE E SITEMA EMATOPOIETICO 7.M: DEL SISTEMA NERVOSO 8.M. APPARATO VISIVO 9.M. SISTEMA CIRCOLATORIO 10.M. APPARATO RESPIRATORIO 11.M. APPARATO DIGERENTE 12.M: APPARATO GENITO-URINARIO 13.M. DELLA CUTE E SOTTOCUTANEO 14.M: SISTEMA OSTEO-MUSCOLARE E CONNETTIVO 15.MALFORMAZIONI 16.CONDIZIONI PERINATALI
9. MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO RGG020 LINFEDEMI PRIMARI CRONICi
(praticamente interpretando quanto pubblicato dalla regione i malati di linfedema per essere certificati possono riferirsi all’AOU Federico II, all’AOU Unicampania, all’AOU Ruggi d’Aragona Salerno, all’AORN Santobono, AORN Colli,

TOSCANA

http://malattierare.toscana.it/perc… A.O.U. CAREGGI Medicina Interna sezione immunoalllergologia coordinatore Maggi Enrico ( certificazione per linfedemi ereditari tipo 1 e 2, idiopatico primario cronico e recessivo) – A.O.U Pisa Neuroriabilitazione ( certificazione Linfedema primario cronico e idiopatico) coordinatore Enrico Maggi.

BASILICATA